top of page

Un elenco completo di tutti i libri e film citati in Unmarriageable - Una revisione di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen

  • Immagine del redattore: Daniela B.
    Daniela B.
  • 19 ago
  • Tempo di lettura: 22 min

Aggiornamento: 16 set

Unmarriageable: il romanzo che reinterpreta Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen in chiave pakistana


Quando si parla di romanzi che hanno segnato la storia della letteratura, Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen è senza dubbio uno dei più amati e riletti di sempre. La sua forza sta nella capacità di raccontare, con ironia e profondità, le dinamiche sociali e le aspirazioni delle donne dell’epoca. Non sorprende quindi che, nel tempo, sia stato reinterpretato in innumerevoli versioni, adattamenti teatrali, cinematografici e persino televisivi.


Tra queste riscritture spicca Unmarriageable di Soniah Kamal. Unmarriageable significa “non adatta al matrimonio”, oppure più liberamente “non sposabile”. Pubblicato nel 2019, porta la storia di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy in un contesto del tutto nuovo: il Pakistan contemporaneo. Il romanzo non è solo un retelling fedele alla struttura originale, ma un vero e proprio ponte culturale tra Oriente e Occidente, capace di mettere in dialogo i valori universali di Jane Austen con le contraddizioni e le sfide della società pakistana moderna.


La protagonista, Alys Binat, è una giovane insegnante anticonformista che, come Elizabeth Bennet, mette in discussione le aspettative tradizionali sul matrimonio e sul ruolo della donna. Attorno a lei si sviluppano intrecci familiari, tensioni sociali e storie d’amore che rispecchiano fedelmente l’anima di Pride and Prejudice, pur arricchendosi di sfumature legate alla cultura locale.


Proprio questa capacità di reinventare un classico senza tradirne l’essenza ha reso Unmarriageable un romanzo apprezzato da lettori e critica, oltre che una miniera di riferimenti letterari e culturali. Nel corso della storia, infatti, l’autrice dissemina citazioni e rimandi ad altri libri e persino a film, trasformando il romanzo in un vero e proprio gioco intertestuale per chi ama riconoscere i legami tra le opere.


In questo articolo ti guiderò in un viaggio tra tutti i libri e film citati in Unmarriageable, scoprendo come Soniah Kamal abbia intrecciato il mondo di Jane Austen con una rete di riferimenti che arricchiscono ancora di più la lettura.


Unmarriageable: un ponte tra Jane Austen e il Pakistan contemporaneo


Soniah Kamal ha scelto di ambientare Unmarriageable in Pakistan per mostrare come le tematiche universali di Jane Austen – matrimonio, classe sociale, emancipazione femminile – siano ancora profondamente attuali, ma assumano sfumature particolari in un contesto diverso dall’Inghilterra georgiana. Ambientando la storia in una società dove il peso delle convenzioni, delle aspettative familiari e delle disparità economiche è ancora molto forte, l’autrice riesce a dimostrare che l’opera di Austen non appartiene soltanto al passato o a un preciso spazio geografico, ma parla anche alla modernità globale.


Le differenze principali rispetto a Orgoglio e Pregiudizio originale si notano proprio nei dettagli culturali: i balli di campagna diventano feste pakistane sfarzose, le discussioni sull’eredità si intrecciano con dinamiche legate alla dote e al prestigio familiare, mentre la figura femminile è rappresentata con nuove contraddizioni, tra desiderio di indipendenza e pressioni sociali. Tuttavia, la struttura narrativa rimane fedele: l’ironia, i malintesi e la tensione tra attrazione e pregiudizio continuano a guidare il lettore, anche in questa nuova veste.


Proprio questa capacità di fondere tradizione e modernità ha decretato il successo del romanzo, accolto con entusiasmo dalla critica internazionale e dai lettori. Unmarriageable non è solo un tributo a Jane Austen, ma un ponte culturale che permette di scoprire come le storie possano viaggiare attraverso i secoli e adattarsi a nuove epoche e culture, senza mai perdere la loro forza.


Tutti i libri citati in Unmarriageable


Uno degli aspetti più affascinanti di Unmarriageable è che non si limita a rinarrare Orgoglio e Pregiudizio in un contesto pakistano, ma diventa un vero e proprio tesoro di citazioni letterarie. Soniah Kamal ha disseminato tra le pagine un patrimonio di riferimenti, creando una rete di rimandi che arricchiscono il romanzo e lo trasformano in un gioco intellettuale e culturale per il lettore.


Queste opere non sono semplici comparse, ma diventano risorse inestimabili: strumenti che ci permettono di entrare più a fondo nel mondo ribelle e ironico di Jane Austen, e al tempo stesso nella sensibilità della scrittrice stessa, che guarda alla società con occhio critico, acuto e spesso irriverente. Per me, e credo per molti lettori, scoprire questi titoli significa avere l’occasione di ampliare i propri orizzonti, esplorare culture e prospettive differenti e riflettere sulle contraddizioni che attraversano ancora oggi la nostra società.


Ecco dunque l’elenco completo di tutti i libri e film citati in Unmarriageable: una mappa letteraria che collega epoche, geografie e visioni del mondo, e che ci invita a continuare il viaggio di lettura anche oltre le pagine del romanzo.


Per comodità, accanto ai titoli che ho trovato disponibili in italiano, troverai anche il link ad Amazon, così puoi leggerli facilmente se ti incuriosiscono. Ho messo l'asterisco accanto a quelli che ho già letto.


📚 I romanzi di Jane Austen


*Pride and Prejudice (Orgoglio e pregiudizo) – Jane Austen

Unmarriageable non è altro che una rivisitazione di Orgoglio e Pregiudizio. Alys Binat ripercorre le orme di Elizabeth Bennet, affrontando con ironia e orgoglio le convenzioni sociali del Pakistan contemporaneo. C’è chi ama questo classico per la storia d’amore impossibile, chi per l’ambientazione elegante e vivida, e chi per il buongusto con cui Jane Austen riesce a ironizzare e trattare questioni profonde. Attraverso le vicende domestiche, emergono riflessioni su come dovrebbe essere il rapporto tra marito e moglie, incarnato nei genitori di Elizabeth, che diventano un vero specchio delle dinamiche familiari dell’epoca.

Se vuoi approfondire i temi universali dell’amore, del matrimonio e delle convenzioni sociali, questo classico fa per te. Link per Amazon


*Mansfield Park – Jane Austen

Citato già nell’incipit, Mansfield Park richiama i temi della moralità, delle gerarchie sociali e del peso della reputazione, elementi che trovano nuova vita nel contesto pakistano. C’è chi ama questo romanzo per la protagonista, Fanny Price, chi per i contrasti tra virtù e ambizione che si intrecciano nei salotti dell’aristocrazia inglese, e chi per la sottile ironia con cui Jane Austen smaschera ipocrisie e false apparenze. Mansfield Park non è solo una storia d’amore, ma uno sguardo lucido e pungente sui rapporti familiari, sulle aspettative sociali e sul potere della moralità. Tra frivolezze, desideri e scelte difficili, Austen porta il lettore dentro un microcosmo che ancora oggi fa discutere: cosa conta davvero, il cuore o le convenzioni?

Se vuoi riflettere sul peso delle convenzioni sociali e sul modo in cui le donne dell’epoca affrontavano ingiustizie silenziose, tra aspettative familiari e sogni personali, questo romanzo fa per te. Link per Amazon


*Northanger Abbey – Jane Austen

Con i suoi richiami alla lettura come forma di emancipazione e di fuga, Northanger Abbey diventa il simbolo del potere dei libri, un tema centrale anche nelle lezioni di Alys. Spesso considerato il romanzo più ironico e leggero di Jane Austen, Northanger Abbey racconta la storia di Catherine Morland, una giovane ingenua e sognatrice che adora leggere romanzi gotici pieni di castelli oscuri e misteri. Quando viene invitata a soggiornare a Northanger Abbey, è convinta di trovarsi immersa in uno di quei racconti: ogni ombra, ogni porta chiusa sembra nascondere un segreto. In realtà, si trova davanti a situazioni molto più quotidiane, fatte di intrighi sociali, amicizie ambigue e lezioni di maturità. Link per Amazon


*Emma – Jane Austen

Attraverso i rimandi a Emma e al suo Mr. Knightley, l’autrice ricorda al lettore che l’osservazione ironica dei comportamenti sociali è senza tempo, così come le difficoltà di interpretare i sentimenti. Emma è uno dei romanzi più celebri di Jane Austen e racconta la storia di Emma Woodhouse, una giovane donna brillante, ricca e sicura di sé che ama occuparsi della vita sentimentale degli altri, combinando matrimoni e intrecci amorosi… spesso con risultati imprevisti. Attraverso i suoi errori, Emma impara a conoscere meglio se stessa, i propri sentimenti e il mondo che la circonda.

Se ti interessano le dinamiche psicologiche, i rapporti umani e l’evoluzione personale all’interno di un contesto storico ricco di regole sociali, Emma è una lettura che ti conquisterà. Link per Amazon


*Sense and Sensibility (Ragione e sentimento) – Jane Austen

Ragione e sentimento è il primo romanzo pubblicato da Jane Austen e racconta la storia delle sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, che incarnano due modi opposti di vivere l’amore e la vita: l’una guidata dalla ragione, l’altra dal sentimento. Attraverso le loro esperienze, Austen esplora con profondità e ironia le differenze tra prudenza e passione, convenzioni sociali e desideri personali, mostrando come la ricerca della felicità sia un percorso complesso e universale.

Se ti interessa esplorare l’eterno conflitto tra cuore e mente, seguire storie d’amore intrise di emozioni e sacrifici e scoprire come le scelte personali si intrecciano con le aspettative sociali, Ragione e sentimento è una lettura che saprà emozionarti. Link per Amazon


*Persuasion (Persuasione) – Jane Austen

Il romanzo della maturità e delle seconde possibilità riecheggia nella dinamica tra Alys e Darsee, che devono superare malintesi e pregiudizi prima di riconoscere i propri veri sentimenti. Persuasione è l’ultimo romanzo completo scritto da Jane Austen e narra la storia di Anne Elliot, una donna intelligente e sensibile che, anni prima, ha rinunciato all’uomo che amava, il capitano Wentworth, per seguire i consigli della sua famiglia. Quando le loro strade si incrociano di nuovo, Anne deve affrontare il peso delle scelte passate e la possibilità di una seconda occasione. È un racconto profondo e maturo, che unisce malinconia, speranza e la delicata osservazione delle emozioni umane.

Se ti interessa scoprire una storia di amori perduti e ritrovati, di seconde possibilità e di resilienza interiore, con uno sguardo lucido e commovente sulle fragilità e sulla forza dell’animo umano, Persuasione è una lettura che ti toccherà nel profondo. Link per Amazon


🌍 Letteratura occidentale


Madame Bovary – Gustave Flaubert

Eroina tragica e ribelle, Emma Bovary viene evocata come simbolo di chi si ribella alle convenzioni ma rischia di pagarne il prezzo più alto. Madame Bovary di Gustave Flaubert racconta la storia di Emma Bovary, una donna intrappolata in un matrimonio e in una vita provinciale che non riescono a soddisfare i suoi sogni di passione, lusso e avventure romantiche. Nel tentativo di fuggire dalla monotonia e di inseguire ideali irraggiungibili, Emma si abbandona a illusioni e scelte che la porteranno verso un destino inevitabile. Con uno stile preciso e innovativo, Flaubert offre un ritratto indimenticabile del desiderio, della frustrazione e delle contraddizioni umane.

Se ti interessa esplorare le inquietudini interiori, il conflitto tra realtà e sogni e le conseguenze della ricerca di una felicità assoluta, Madame Bovary è una lettura intensa e indimenticabile. Link per Amazon


The Age of Innocence (L'età dell'innocenza) – Edith Wharton

Il personaggio di May Welland richiama l’idea di una società che impone alle donne ruoli soffocanti, parallelo evidente con le sorelle Binat. L’età dell’innocenza di Edith Wharton è ambientato nella New York dell’alta società di fine Ottocento e racconta la storia di Newland Archer, un giovane avvocato diviso tra il dovere verso la promessa sposa May Welland e l’attrazione irresistibile per la contessa Ellen Olenska, donna libera e anticonvenzionale. Attraverso intrecci di passioni represse, convenzioni sociali e scelte difficili, Wharton svela con finezza e realismo la rigidità e l’ipocrisia di un mondo in cui le apparenze valgono più dei desideri individuali.

Se ti interessa esplorare il conflitto tra amore e convenzioni sociali, il peso delle aspettative collettive e la lotta silenziosa tra libertà e dovere, L’età dell’innocenza è una lettura raffinata e coinvolgente. Link per Amazon


*Little Women (Piccole donne) – Louisa May Alcott

Jo March, con la sua indipendenza e passione per la scrittura, è citata come modello di emancipazione femminile, un’eco che Alys porta con sé. Piccole donne di Louisa May Alcott racconta la crescita delle sorelle March — Meg, Jo, Beth e Amy — quattro ragazze molto diverse tra loro che affrontano le sfide della vita quotidiana, i sogni, i sacrifici e i legami familiari nell’America della Guerra di secessione. Con delicatezza e profondità, il romanzo mostra come ciascuna di loro cerchi la propria strada verso la maturità e la felicità, tra responsabilità, passioni e affetti indissolubili.

Se ti interessa seguire un racconto che intreccia famiglia, amicizia, amore e la ricerca del proprio posto nel mondo, Piccole donne è una lettura tenera e senza tempo che continua a emozionare generazioni di lettori. Link per Amazon


A Passage to India (Passaggio in India) – E. M. Forster

Passaggio in India di E.M. Forster è ambientato durante il periodo coloniale britannico e racconta l’incontro, non privo di tensioni, tra culture diverse. La vicenda ruota attorno a un’accusa controversa che sconvolge i rapporti tra indiani e inglesi, portando alla luce incomprensioni, pregiudizi e fragilità umane. Con uno sguardo critico e poetico, Forster esplora la complessità delle relazioni personali e sociali, intrecciando amicizia, potere e spiritualità sullo sfondo di un’India vibrante e misteriosa.

Se ti interessa approfondire i conflitti culturali, le dinamiche del colonialismo e le possibilità (o i limiti) dell’amicizia tra mondi lontani, Passaggio in India è una lettura densa e illuminante.


To the Lighthouse (Gita al faro) – Virginia Woolf

Il viaggio interiore e l’analisi dei legami familiari richiamano la capacità di Woolf di dare voce ai conflitti più sottili. Gita al faro di Virginia Woolf è un romanzo che si svolge principalmente nella casa estiva della famiglia Ramsay, sulle coste della Scozia, e intreccia i pensieri e le percezioni dei personaggi più dei fatti esteriori. Attraverso una prosa fluida e sperimentale, Woolf esplora il tempo che passa, i legami familiari, i desideri inespressi e la ricerca di significato nella vita quotidiana. L’atteso viaggio al faro diventa così simbolo di aspirazioni, rimpianti e riconciliazioni interiori.

Se ti interessa un’opera che scava nelle profondità della coscienza, che trasforma la vita quotidiana in poesia e riflessione e che invita a osservare il tempo e le relazioni in modo nuovo, Gita al faro è una lettura intensa e indimenticabile. Link per Amazon


A Room of One’s Own (Una stanza tutta per sé) – Virginia Woolf

Il saggio femminista per eccellenza diventa emblema del desiderio di indipendenza economica e intellettuale delle donne. Nasce da una serie di conferenze tenute dall’autrice sul tema delle donne e della scrittura. Con lucidità e ironia, Woolf riflette sul rapporto tra creatività e indipendenza femminile, mostrando come le limitazioni economiche e sociali abbiano ostacolato per secoli il talento delle donne. La “stanza tutta per sé” diventa così simbolo della libertà necessaria per esprimere la propria voce e affermare la propria identità.

Se ti interessa esplorare le radici del pensiero femminista, riflettere sul legame tra arte, libertà e uguaglianza, e scoprire una delle voci più rivoluzionarie della letteratura del Novecento, Una stanza tutta per sé è una lettura illuminante e imprescindibile. Link per Amazon


Essay on Jane Austen (Saggio su Jane Austen) – Virginia Woolf

Nel suo saggio dedicato a Jane Austen, Virginia Woolf indaga con attenzione e sensibilità il talento narrativo della scrittrice inglese, mettendone in luce lo stile limpido, l’ironia sottile e la capacità di osservare con precisione i rapporti umani e le dinamiche sociali del suo tempo. Woolf riconosce in Austen un’artista silenziosa ma rivoluzionaria, capace di dire tutto senza mai alzare la voce, e sottolinea come la sua opera abbia posto le basi per la narrativa moderna.

Se ti interessa scoprire Jane Austen attraverso lo sguardo acuto e raffinato di un’altra grande scrittrice, e comprendere come due epoche e due sensibilità si incontrino nel dialogo tra le loro opere, questo saggio è una lettura preziosa e illuminante.


*The Grapes of Wrath (Furore) – John Steinbeck

Accostato a Train to Pakistan, rappresenta il volto della sofferenza collettiva e delle ingiustizie sociali, temi universali che attraversano epoche e culture. Furore di John Steinbeck racconta l’epopea della famiglia Joad, costretta a lasciare la propria terra in Oklahoma durante la Grande Depressione per inseguire il sogno di una vita migliore in California. Attraverso il loro viaggio pieno di sacrifici, ingiustizie e speranze spezzate, Steinbeck offre un ritratto potente della lotta per la dignità e la sopravvivenza, denunciando le disuguaglianze sociali ed economiche con una scrittura intensa e realista.

Se ti interessa esplorare le grandi sfide umane di fronte alla povertà, l’ingiustizia e la resilienza, e vuoi leggere una delle opere più toccanti e universali della letteratura americana, Furore è una lettura che lascia un segno profondo. Link per Amazon


To Kill a Mockingbird (Il buio oltre la siepe) – Harper Lee

Citato per il suo sguardo limpido sulla giustizia e sulla discriminazione, diventa specchio delle contraddizioni morali presenti anche nella società pakistana. Il buio oltre la siepe di Harper Lee è ambientato negli anni ’30 in un piccolo paese del Sud degli Stati Uniti e racconta la crescita di Scout Finch, una bambina curiosa e vivace che osserva il mondo con occhi innocenti. Attraverso il padre Atticus, avvocato chiamato a difendere un uomo afroamericano ingiustamente accusato di violenza, Scout e il fratello Jem si confrontano con il pregiudizio, l’ingiustizia e la complessità morale della società in cui vivono. È un romanzo che intreccia formazione, denuncia sociale e umanità profonda.

Se ti interessa scoprire una storia che unisce il racconto di crescita personale alla riflessione sulla giustizia, l’empatia e il coraggio morale, Il buio oltre la siepe è una lettura potente e indimenticabile. Link per Amazon


Love Story (Storia d'amore) – Erich Segal

Breve e struggente, viene definito “romanzo che appartiene ovunque”, perché parla d’amore in modo universale e senza tempo. Storia d’amore di Erich Segal è un romanzo che racconta la relazione tra Oliver Barrett IV, giovane studente di Harvard proveniente da una famiglia agiata, e Jennifer Cavilleri, brillante studentessa di musica di origini modeste. La loro è una storia intensa e travolgente, che sfida le differenze sociali e le aspettative familiari, ma che si troverà presto a confrontarsi con prove difficili e inaspettate. Con uno stile semplice e diretto, Segal ha creato un racconto capace di emozionare intere generazioni.

Se ti interessa vivere un amore tenero e struggente, che celebra la forza dei sentimenti ma anche la fragilità della vita, Storia d’amore è una lettura capace di commuovere e restare nel cuore. Link per Amazon o guarda il trailer. Il film è del 1970.


🇬🇧 Letteratura americana e postcoloniale


The Bluest Eye (L'occhio più azzurro) – Toni Morrison

Opera potente sulla bellezza, l’identità e il razzismo, letta come ponte tra marginalità diverse e come specchio delle pressioni sociali. Racconta la storia di Pecola Breedlove, una bambina afroamericana che cresce nell’America degli anni ’40, convinta che solo avendo occhi azzurri potrà essere amata e accettata. Attraverso la sua vicenda dolorosa, Morrison affronta temi come il razzismo, gli standard di bellezza imposti e le ferite interiori che derivano dall’emarginazione. Con una prosa poetica e intensa, il romanzo diventa un ritratto struggente dell’infanzia negata e delle conseguenze dei pregiudizi sociali.

Se ti interessa esplorare le radici del razzismo, le illusioni create dagli ideali di bellezza e le fragilità dell’animo umano, L’occhio più azzurro è una lettura profonda e sconvolgente che lascia un segno indelebile.


The Women of Brewster Place (Le donne di Brewster Place) – Gloria Naylor

Affronta le vite di donne afroamericane in un contesto urbano, creando parallelismi con le lotte quotidiane delle donne pakistane. Le donne di Brewster Place di Gloria Naylor intreccia le vite di sette donne afroamericane che vivono in un complesso residenziale segnato dal degrado urbano e dall’emarginazione sociale. Attraverso le loro storie di amore, dolore, resilienza e solidarietà, Naylor costruisce un affresco corale che dà voce a chi troppo spesso è stato messo a tacere. Con una scrittura intensa e poetica, il romanzo affronta temi come il razzismo, il sessismo, la maternità e il bisogno di comunità.

Se ti interessa immergerti in un racconto potente che celebra la forza femminile, la speranza e la capacità di resistere nonostante le avversità, Le donne di Brewster Place è una lettura emozionante e indimenticabile. Link per Amazon


The House on Mango Street (La casa in Mango Street) – Sandra Cisneros

Attraverso brevi vignette, racconta sogni e difficoltà di una giovane latina a Chicago: una voce di emancipazione che dialoga con Alys e le sue allieve. La casa in Mango Street racconta, attraverso brevi vignette poetiche, la crescita di Esperanza Cordero, una ragazza di origine latinoamericana che vive in un quartiere povero di Chicago. Con una voce fresca e autentica, Esperanza narra sogni, paure e desideri, riflettendo sulle sfide dell’identità, del genere e delle radici culturali. Il romanzo è un mosaico di esperienze quotidiane che diventano universali, trasformando la ricerca di libertà e appartenenza in un racconto di formazione indimenticabile.

Se ti interessa scoprire una storia che intreccia poesia e realismo, e che illumina con delicatezza le difficoltà e la resilienza di chi cerca il proprio posto nel mondo, La casa in Mango Street è una lettura intima e potente.


Everyday Use (Uso quotidiano) – Alice Walker

Il racconto sulla memoria e l’eredità culturale diventa un richiamo al valore delle radici e al conflitto tra tradizione e modernità. Uso quotidiano è un racconto breve che mette in scena una madre e le sue due figlie, Maggie e Dee, esplorando il rapporto con le radici familiari e la tradizione afroamericana. Attraverso il contrasto tra chi vive la memoria come valore vivo e chi la riduce a oggetto da esibire, Walker riflette su identità, autenticità e sul significato di ciò che ereditiamo. Con uno stile semplice ma ricco di simbolismo, il testo diventa un ritratto intenso della distanza tra generazioni e modi diversi di concepire la cultura e la storia personale.

Se ti interessa leggere una storia che unisce quotidianità e profondità, mostrando come il legame con le proprie radici possa trasformarsi in conflitto ma anche in forza, Uso quotidiano è una lettura breve, intensa e significativa.


Désirée’s Baby (Il bambino di Désirée) – Kate Chopin

Con il suo finale drammatico, sottolinea il peso dei pregiudizi sociali e razziali, un parallelo con i “pregiudizi” che animano il romanzo. È un racconto breve ambientato nella Louisiana del XIX secolo, che affronta con forza i temi del razzismo, delle convenzioni sociali e delle relazioni familiari. La storia segue Désirée, una giovane donna adottata e sposata con un ricco proprietario terriero, che vede la sua vita sconvolta quando la nascita del figlio porta a galla segreti e pregiudizi radicati. Con uno stile diretto e incisivo, Chopin costruisce una trama intensa, capace di rivelare la crudeltà delle discriminazioni e il peso delle apparenze sociali.

Se ti interessa esplorare una vicenda che intreccia amore, identità e ingiustizia, e che mostra quanto i pregiudizi razziali possano condizionare destini individuali e collettivi, Il bambino di Désirée è una lettura potente e indimenticabile.


Lullaby – Leslie Marmon Silko

Un racconto di perdita e memoria, evocato come testimonianza della forza della cultura nativa americana. Lullaby è anche questo un racconto breve che narra la vita di Ayah, una donna navajo segnata dalla perdita e dalla memoria. Attraverso ricordi frammentati, Silko esplora il dolore della separazione dai propri figli, il peso della storia coloniale e la forza silenziosa della tradizione orale. La ninna nanna che chiude il racconto diventa simbolo di resilienza, di identità culturale e di un legame indissolubile con le radici.

Se ti interessa un testo che unisce poesia e tragedia, capace di restituire la complessità dell’esperienza indigena e il potere della memoria collettiva, Lullaby è una lettura intensa, commovente e profonda.


Broken Transformers (Trasformatori rotti) – Bi Shumin

Questo racconto breve della scrittrice cinese Bi Shumin non risulta tradotto ufficialmente in italiano. Il titolo che propongo, Trasformatori rotti, è quindi una resa letterale dall’inglese. Si tratta di una storia che esplora i traumi e le cicatrici interiori lasciati dalle difficoltà sociali e personali, portando all’interno del romanzo un prezioso tocco internazionale. È uno di quei testi che, pur non essendo facilmente reperibili in Italia, arricchiscono l’universo letterario evocato da Unmarriageable e mostrano la volontà dell’autrice di aprire lo sguardo a prospettive globali.


Sunlight on a Broken Column (La casa delle donne) – Attia Hosain

Il romanzo preferito di Darsee, che lo regala ad Alys: un libro sulla Partizione che diventa simbolo di identità e appartenenza. Ambientato nella Lucknow (India) del Novecento, racconta le vicende di Laila, una giovane donna orfana cresciuta in una famiglia musulmana aristocratica, divisa tra le tradizioni rigide che regolano la sua vita e il desiderio di libertà e autonomia personale. Attraverso il suo sguardo, Hosain racconta le tensioni tra modernità e tradizione, tra amore e dovere, tra cambiamento politico e vincoli familiari, offrendo un ritratto vivido di una società in trasformazione.

Se vuoi approfondire le tradizioni e le ingiustizie che hanno segnato le donne durante la Partizione dell’India, questo libro fa per te. Link per Amazon


Train to Pakistan (Treno per il Pakistan) – Khushwant Singh

Ambientato nel 1947, durante la sanguinosa Partizione tra India e Pakistan. In un piccolo villaggio dove indù, musulmani e sikh hanno convissuto pacificamente per secoli, l’arrivo della violenza politica e religiosa porta con sé sospetti, tradimenti e tragedie. Singh racconta con lucidità e compassione come la grande storia si abbatta sulle vite quotidiane, mostrando tanto la crudeltà quanto l’umanità possibile nei momenti più bui.

Se ti interessa comprendere le ferite della storia, i conflitti identitari e il peso delle divisioni religiose e politiche vissute da chi ne è stato travolto, Treno per il Pakistan è una lettura intensa e toccante.


Mahalaxmi Ka Pul (Il ponte di Mahalaxmi) – Krishan Chander

Questo racconto dello scrittore indiano Krishan Chander non risulta disponibile in traduzione italiana. Il titolo, reso qui come Il ponte di Mahalaxmi, è una traduzione letterale dall’urdu. Ambientato a Bombay (oggi Mumbai), utilizza un luogo simbolico – il ponte di Mahalaxmi – come punto di incontro e di scontro tra diverse classi sociali e realtà urbane. Attraverso uno stile realistico e allo stesso tempo poetico, Chander descrive la vita pulsante della città, mostrando contrasti di ricchezza e povertà, speranza e disperazione, modernità e tradizione. Il ponte diventa così metafora delle disuguaglianze sociali ma anche della convivenza forzata che caratterizza le grandi metropoli.

Se ti interessa una narrazione che riflette sulle ingiustizie sociali, sulla vita urbana e sul rapporto tra essere umano e città, Il ponte di Mahalaxmi è una lettura suggestiva, critica e attuale.


Sultana’s Dream (Il sogno di Sultana) – Rokeya Sakhawat Hossain

Un’utopia femminista ambientata in un regno governato dalle donne, usata come testo scolastico da Alys. Il sogno di Sultana, pubblicato nel 1905, che immagina un mondo governato dalle donne, in cui gli uomini vivono in isolamento. Attraverso gli occhi della protagonista Sultana, la storia descrive Ladyland, una società fondata su giustizia, educazione scientifica e pace, dove l’assenza di violenza e disuguaglianza permette di costruire un futuro armonioso. Con ironia e lucidità, Hossain propone una critica radicale alla condizione femminile e alle strutture patriarcali del suo tempo.

Se ti interessa scoprire una visione pionieristica di femminismo, utopia sociale e rivoluzione culturale, Il sogno di Sultana è una lettura breve, illuminante e avanguardistica. Link per Amazon


Herland – Charlotte Perkins Gilman

Altro classico dell’utopia femminista, messo in dialogo con Sultana’s Dream per riflettere sui ruoli di genere. Pubblicato nel 1915, anche questo libro immagina una società composta esclusivamente da donne, isolate dal resto del mondo e organizzate in una comunità basata su uguaglianza, cooperazione e armonia sociale. La storia segue tre esploratori uomini che scoprono questo luogo e si confrontano con un modello di civiltà alternativo, privo di guerra, competizione distruttiva e disuguaglianze di genere. Con intelligenza e ironia, Gilman mette in discussione i ruoli tradizionali e propone una riflessione audace sulla condizione femminile e sul potenziale di una società diversa.

Se ti interessa leggere una utopia femminista che unisce critica sociale, immaginazione radicale e riflessione sul potere delle donne, Herland è una lettura stimolante, originale e attuale. Link per Amazon



📖 Letteratura per ragazzi e formazione


Anne of Green Gables (Anna dai capelli rossi) – L. M. Montgomery

Un classico di formazione che celebra immaginazione e indipendenza, amato anche da Alys. Il romanzo racconta le avventure di Anna Shirley, un’orfana vivace, fantasiosa e piena di entusiasmo adottata per errore da due anziani fratelli sull’isola di Prince Edward. Attraverso la sua immaginazione sconfinata, il desiderio di trovare un posto nel mondo e la sua capacità di trasformare le difficoltà in opportunità, Anna conquista chi le sta intorno e cresce tra sogni, amicizie e scoperte. È un racconto che celebra la creatività, la resilienza e la forza dell’individuo.

Se ti interessa seguire una storia di crescita personale, ricca di emozioni, avventure quotidiane e riflessioni sull’identità e sull’appartenenza, Anna dai capelli rossi è una lettura tenerissima, ispirante e senza tempo. Link per Amazon


Enid Blyton – serie per l’infanzia

Letta da Alys e dalle sue sorelle, rappresenta l’immaginario d’infanzia coloniale britannico. Le opere di Enid Blyton sono tra i capisaldi della letteratura per l’infanzia del Novecento, capaci di affascinare generazioni di giovani lettori con storie semplici ma ricche di avventura, amicizia e fantasia. Dalle serie dei Famosi Cinque a quella della Banda dei Sette Segreti, fino ai libri ambientati nel Collegio di St. Clare o al Piccolo Popolo del Faraway Tree, Blyton ha creato mondi accessibili, popolati da personaggi indimenticabili e intrisi di misteri, valori morali e giochi di squadra.

Se ti interessa proporre ai bambini letture che uniscono divertimento, immaginazione e insegnamenti semplici ma profondi, le serie per l’infanzia di Enid Blyton sono un classico intramontabile, perfetto per stimolare la curiosità e l’amore per i libri sin da piccoli.


Are You There God? It’s Me, Margaret (Ci sei Dio? Sono io, Margaret) – Judy Blume

Romanzo che accompagna l’adolescenza femminile, ricordato da Alys tra le sue letture formative. È un romanzo di formazione che racconta la crescita di Margaret Simon, una ragazza di dodici anni che affronta le sfide dell’adolescenza, tra cambiamenti fisici, prime insicurezze e la ricerca della propria identità spirituale. Con un linguaggio diretto e autentico, Blume affronta temi delicati come il ciclo mestruale, la pubertà, la religione e il bisogno di sentirsi accettati, offrendo un ritratto sincero e vicino all’esperienza di tanti giovani lettori.

Se ti interessa una storia che esplora con sensibilità e realismo i passaggi cruciali dell’adolescenza, dando voce alle domande interiori e alla scoperta di sé, Ci sei Dio? Sono io, Margaret è una lettura intima, illuminante e senza tempo.


The Outsiders (I ribelli) – S. E. Hinton

Altro classico giovanile americano che racconta ribellione e appartenenza. Racconta la storia di Ponyboy Curtis e della sua banda, i Greasers, ragazzi di periferia costretti a crescere tra povertà, violenza e pregiudizi sociali. In contrasto con loro ci sono i Socs, giovani ricchi e privilegiati, simbolo delle divisioni di classe che attraversano la società. Con uno stile diretto e intenso, Hinton affronta i temi dell’amicizia, della lealtà, della perdita e della ricerca di un posto nel mondo, dando voce a un’intera generazione.

Se ti interessa una storia che esplora le ingiustizie sociali, il valore dei legami umani e il difficile passaggio dall’adolescenza all’età adulta, I ribelli è una lettura emozionante, cruda e indimenticabile.


📚 Altri autori citati


  • Shirley Jackson

  • Daphne du Maurier

  • Dorothy Parker

  • Agatha Christie

  • Rudyard Kipling

  • Edward Said (Orientalism)


📿 Testi religiosi e culturali


Bahishti Zewar - Heavenly Ornaments (Ornamenti celesti) – Ashraf Ali Thanwi

Manuale religioso e pratico per le donne musulmane, citato come esempio di controllo sociale sulle vite femminili.


A Vision of Heaven (Una visione del paradiso )

Un testo devozionale evocato nel contesto delle lezioni, riflessione su spiritualità e società.


🎬 Film citati


  • Orgoglio e Pregiudizio (adattamenti BBC e film 2005) – menzionati con ironia dai personaggi, come confronto con il romanzo.

  • Love Story (1970, tratto dal romanzo di Erich Segal) – simbolo universale della potenza dell’amore tragico.


Perché Soniah Kamal ha disseminato così tanti riferimenti?


Uno degli aspetti più sorprendenti di Unmarriageable è la fitta rete di citazioni e richiami letterari che costellano il romanzo. Soniah Kamal non si limita a raccontare una storia, ma costruisce un vero e proprio dialogo intertestuale, che unisce Jane Austen ad autori di epoche, culture e tradizioni diverse.


Questo intreccio ha un duplice valore: da un lato è un omaggio alla tradizione letteraria, in particolare alla forza ribelle e ironica di Jane Austen, che viene affiancata a voci femminili e postcoloniali capaci di denunciare le ingiustizie del loro tempo. Dall’altro, Kamal inserisce volutamente testi spesso trascurati nei programmi scolastici occidentali, ampliando lo sguardo del lettore verso una letteratura più globale e inclusiva.


Ma questi riferimenti hanno anche una funzione ludica: diventano un gioco per il lettore, una caccia al tesoro culturale che invita chi legge a riconoscere i legami, a scovare le citazioni e ad approfondire nuove opere. È come se l’autrice avesse lasciato tra le righe una mappa segreta, in grado di guidare i lettori più curiosi verso altri mondi narrativi. In questo modo Unmarriageable non è solo un retelling di Orgoglio e Pregiudizio, ma anche una porta spalancata su un intero universo letterario da esplorare.


Conclusione


Unmarriageable non è solo una rivisitazione di Orgoglio e Pregiudizio, ma un viaggio che intreccia letteratura, cultura e società. Attraverso le sue pagine, Soniah Kamal ci offre un mosaico di voci, da Jane Austen a scrittori pakistani, da classici della tradizione occidentale a testi poco conosciuti ma ricchi di significato. Ogni riferimento è una finestra aperta su nuovi mondi, un’occasione per riflettere su come temi universali — l’amore, i pregiudizi, le convenzioni sociali — continuino a parlarci oggi con la stessa forza di ieri.


Per me, immergermi in questo tesoro di citazioni è stato come ricevere un invito personale alla lettura: non solo per riscoprire i grandi classici, ma anche per scoprire testi meno noti che meritano attenzione. È la prova che la letteratura è un dialogo continuo, che attraversa epoche e culture senza mai perdere la sua vitalità.


E se dovessi aggiungere un titolo all’elenco dei libri che risuonano con queste tematiche, sceglierei senza dubbio Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie, un romanzo che, proprio come Unmarriageable, unisce la forza della narrazione personale a uno sguardo lucido sulle dinamiche storiche e sociali.


E ora passo la parola a te: quale di questi o altri libri ti incuriosisce di più? Hai già letto qualcuno dei titoli citati in Unmarriageable o hai un’opera che ti piacerebbe approfondire? Sentiti libera di lasciare un commento, condividere le tue impressioni, raccontare le tue esperienze di lettura o anche solo salutare. Qualsiasi forma di interazione sarà un modo per continuare insieme questa conversazione letteraria.


Lascio qui la mia recensione di Unmarriageable su Goodreads.


A presto,

Daniela.

Commenti


bottom of page