top of page

Le 22 immutabili leggi del marketing: un libro che non smetto di consultare

  • Immagine del redattore: Daniela B.
    Daniela B.
  • 21 ago
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 19 set

Ci sono libri che si leggono una volta, e altri che diventano compagni di viaggio. “Le 22 immutabili leggi del marketing” di Al Ries e Jack Trout appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Nonostante sia stato scritto negli anni ’90, continua a essere sorprendentemente attuale, tanto che spesso mi ritrovo a sfogliarlo di nuovo, cercando ispirazione o conferma a qualche idea.


Il motivo? Ogni legge enunciata dagli autori è semplice, chiara e diretta, ma soprattutto pratica. Non ci sono teorie fumose: si parla di esempi concreti, di casi aziendali che hanno fatto scuola, e di regole che chiunque, piccolo imprenditore o grande brand, dovrebbe conoscere.


Un manuale che entra nella mente


Il libro parte da un concetto che sembra banale, ma che cambia il modo di guardare al marketing: non vince il prodotto migliore, vince quello che occupa per primo un posto nella mente del cliente. È la famosa legge della leadership, che spiega perché ricordiamo Coca-Cola come regina delle bibite gassate e facciamo fatica a nominare chi è arrivato secondo.

A questo principio si collegano molte altre leggi, tra cui quella della categoria (“se non puoi essere il primo, crea una nuova categoria in cui esserlo”) e quella della mente, che ci ricorda che il marketing è soprattutto percezione.


Quello che mi ha colpito di più è la legge della focalizzazione: avere il coraggio di restringere il messaggio a una sola parola, un concetto unico da imprimere nella testa delle persone. Volvo è sicurezza, Heinz è ketchup, FedEx è consegna entro il giorno successivo. Più di una volta ho ripensato a questa regola anche nella mia vita personale e lavorativa, chiedendomi: qual è la parola che mi rappresenta?


Perché questo libro è ancora attuale


In un mondo in cui i social media ci bombardano di contenuti e le aziende rincorrono tendenze e mode passeggere, Ries e Trout ci ricordano che il marketing non è una corsa alla qualità, ma una lotta di percezioni.


Certo, alcuni esempi del libro risentono del tempo in cui è stato scritto, ma le dinamiche che descrive sono universali. Penso ad esempio alla legge dell’opposto: se sei secondo, non provare a copiare il leader, ma trova il coraggio di essere diverso. Quante volte vediamo invece aziende inseguire maldestramente chi è già in testa?


Allo stesso modo, la legge del successo mette in guardia da un pericolo sempre attuale: l’arroganza. Quando si cresce troppo, è facile dimenticare che il vero centro di tutto rimane il cliente.


La mia esperienza personale con questo libro


Quello che rende “Le 22 immutabili leggi del marketing” speciale per me è che non è solo un manuale di strategia, ma anche un promemoria di lucidità. Ogni volta che mi perdo tra mille idee e possibilità, torno a queste pagine per ricordarmi che meno è più, che la chiarezza è potere, e che non serve essere tutto per tutti: serve essere una cosa sola, ma fatta bene.


Ammetto che non tutte le leggi sono facili da applicare, soprattutto quando ci si scontra con la paura di sacrificare o rinunciare a un pezzo di mercato (la famigerata legge del sacrificio). Ma proprio per questo lo considero un testo da leggere e rileggere, perché offre prospettive che difficilmente si trovano altrove.


A chi consiglio questo libro


Se ti interessi di marketing, di comunicazione, o semplicemente ti incuriosisce capire perché alcuni brand restano impressi e altri spariscono nel nulla, questo libro è un must. Ma lo consiglio anche a chi non lavora direttamente nel settore: le leggi descritte hanno molto da dire anche sulla costruzione di un’identità personale, di un progetto o di una piccola attività.


Non è un libro tecnico, ma un insieme di intuizioni pratiche. E forse è proprio questa la sua forza: non serve essere esperti per capirlo, ma una volta letto è difficile dimenticarlo.


Consiglio di lettura: tienilo sul comodino o sulla scrivania. È il tipo di libro a cui torni nei momenti di dubbio, quando ti chiedi come distinguerti o quando hai bisogno di una bussola per non perdere di vista l’essenziale.

👉 Se sei curioso, puoi trovarlo facilmente su Amazon e iniziare a scoprire quale delle 22 leggi cambierà il tuo modo di vedere il marketing. Io l’ho comprato, l’ho letto in due giorni e poi l’ho rimandato indietro… ma alla fine l’ho ricomprato 😂 perché mi serve come punto di riferimento costante.


Ecco alcuni libri che ti consiglio, che riflettono l'interesse per la comunicazione efficace e i meccanismi nascosti dell’influenza.


Per migliorare le relazioni e la comunicazione


  • The Like Switch di Jack Schafer & Marvin Karlins

Scritto da un ex agente FBI specializzato nel leggere le persone, questo libro ti mostra come instaurare fiducia ed empatia in pochi minuti. Ti spiega cosa guardare nel linguaggio del corpo, come capire davvero chi hai davanti e come farti apprezzare anche da chi parte prevenuto. È ideale per chi lavora con le persone, ma utile anche nella vita quotidiana. Un vero “manuale di empatia”. Forse lo tradurrò in italiano a breve, perché è un peccato che non si trovi.


  • The Charisma Myth di Olivia Fox Cabane

Questo libro ti fa scoprire che il carisma non è un dono raro, ma una serie di comportamenti che si possono allenare e applicare subito. Lo fa con esempi concreti, esercizi e aneddoti. È la lettura giusta se vuoi migliorare la tua presenza in pubblico o lasciare un’impressione memorabile senza sentirti artificiale.


  • Intelligenza Emotiva 2.0 di Travis Bradberry & Jean Greaves

Non basta essere intelligenti per avere successo: serve saper gestire le emozioni, proprie e altrui. Questo libro è una guida pratica all’intelligenza emotiva, con test e strategie passo passo per riconoscere, controllare e trasformare le emozioni in una risorsa. Da leggere se vuoi migliorare le relazioni, ridurre conflitti e aumentare la tua consapevolezza di te stesso. Questo c'è anche su Amazon


  • Talk Like TED di Carmine Gallo

Se hai mai guardato un TED Talk chiedendoti perché certi oratori ti incantano dall’inizio alla fine, qui troverai la risposta. Il libro analizza le tecniche dei migliori speaker e ti insegna a parlare in pubblico in modo chiaro, coinvolgente e memorabile. Perfetto se devi affrontare riunioni, presentazioni o anche solo migliorare la tua capacità di catturare l’attenzione. Questo c'è anche su Amazon


  • Come parlare con chiunque di Leil Lowndes

Un manuale di comunicazione che non si limita a teoria ma ti mette subito in mano 92 tecniche pratiche da provare nelle conversazioni di tutti i giorni. Ti aiuta a sentirti più sciolto in compagnia, a fare colpo al lavoro, a non restare mai senza parole. Non è fuffa: funziona perché è concreto, diretto e divertente da leggere. Perfetto se ti senti timido o se vuoi imparare a gestire meglio i rapporti sociali. Lo trovi anche su Amazon


Comprendere e difendersi dalla manipolazione


  • Le armi della persuasione di Robert Cialdini

Un classico intramontabile. Ti mostra i meccanismi psicologici che ci spingono a dire di sì: reciprocità, scarsità, autorità, simpatia, coerenza e riprova sociale. Dopo averlo letto, riconoscerai queste leve ovunque – dalle pubblicità ai venditori – e potrai usarle tu stesso in modo etico. È uno di quei libri che cambia per sempre il modo in cui guardi il marketing e le relazioni. Questo l'ho trovato anche su Amazon.


  • Influence: Influence. Come spingere gli altri a dire di SI (Cialdini)

La versione più completa e accademica del lavoro di Cialdini. Va a fondo negli esperimenti psicologici e nelle prove scientifiche, rendendoti consapevole di quanto le nostre decisioni siano manipolabili. Da leggere se vuoi uno studio più approfondito e basato su ricerca, ideale per chi lavora in comunicazione, marketing o psicologia. 


  • Trust Me, I'm Lying di Ryan Holiday

Un pugno nello stomaco. Ryan Holiday, insider del mondo mediatico, racconta come si manipolano blog e giornali online per creare scandali, viralità e influenzare l’opinione pubblica. È crudo, cinico e reale: dopo averlo letto non guarderai più le notizie allo stesso modo. Perfetto se vuoi capire il lato oscuro del marketing digitale. Peccato che non ci sia in italiano.


  • Propaganda di Edward Bernays

Il libro che ha definito il concetto di “pubbliche relazioni”. Bernays, nipote di Freud, mostra come la comunicazione di massa sia usata per plasmare opinioni e comportamenti collettivi. È vecchio di quasi un secolo, ma incredibilmente attuale: un testo fondamentale se vuoi capire le radici della manipolazione moderna. Link per Amazon.


  • L'arte della seduzione di Robert Greene

Non si parla solo di seduzione romantica, ma di strategie di potere e influenza che attraversano la storia. Cleopatra, Casanova, Napoleone: tutti usavano tecniche sottili di attrazione e controllo. Greene le analizza e le traduce in tattiche applicabili anche oggi nelle relazioni e nel business. Da leggere se vuoi capire come funzionano le dinamiche sottili del fascino e della manipolazione. Link per Amazon.


  • The Gaslight Effect di Robin Stern

Un libro che mette in luce un fenomeno molto attuale: il gaslighting, cioè la manipolazione psicologica che ti fa dubitare di te stesso. Stern spiega come riconoscerlo, come difendersi e come uscirne, che sia in un rapporto personale o professionale. Utile per chiunque voglia proteggere la propria autostima e imparare a stabilire confini sani. Anche questo sarebbe da tradurre in italiano.


📚 Se hai letto anche tu Le 22 Immutabili Leggi del Marketing - fammi sapere cosa ti ha lasciato, cosa ne pensi e se hai pensato di applicarlo nel tuo quotidiano.



 🛒 Le 22 Immutabili Leggi del Marketing su Amazon. Se non l'hai ancora letto, qui trovi il libro.

Commenti


bottom of page